
Cosa separa le donne dal mondo del denaro? Come affrontare i bias, i preconcetti e le resistenze che spesso le tengono lontane dal mondo economico e ne limitano opportunità di indipendenza e successo?
Il Fondo Filantropico Bruno Frizzera ha affidato ad Aminata Fall - in arte Pecuniami - l’ideazione di un podcast per indagare e provare a superare queste resistenze.
Perché sin dall’infanzia il sistema formativo indirizza le donne verso studi umanistici, come se fosse il loro sbocco naturale?
L’origine delle disuguaglianze è nell’educazione. Parliamo di questo nella seconda puntata di “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne” insieme ad Emanuela Rinaldi, Prof.ssa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ed esperta in financial literacy, educazione finanziaria ed inclusione.
Scopriremo come sin da bambine la relazione tra numeri e denaro è plasmata da famiglia e società, generando effetti a catena sulla fiducia e le scelte scolastiche di carriera, per arrivare poi a toccare gli stipendi ed incidere sulla gestione del denaro.
Il podcast “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne” è uno dei progetti del Fondo Filantropico Bruno Frizzera, istituito dalla famiglia per perpetrare i valori e gli insegnamenti del famoso fiscalista, affinché la sua eredità possa essere messa al servizio della comunità attraverso iniziative non-profit ed azioni concrete in tre specifici ambiti: formazione, divulgazione e solidarietà.
La seconda puntata è già online e disponibile. Ascoltala su Spotify | Apple Podcasts | Amazon Music
Fonti
1. Eisenschmidt, E., Heidmets, M., Kasesalk, M., Kitsing, M., & Vanari, K. (2023). Aim high and work hard: Building a worldclass education system in Estonia. National Center on Education and the Economy.
2. Cordero, J. M., Gil-Izquierdo, M., & Pedraja-Chaparro, F. (2022). Financial education and student financial literacy: A cross-country analysis using PISA 2012 data. The Social Science Journal, 59(1), 15-33.
3. OECD (2020), PISA 2018 Results (Volume IV): Are Students Smart about Money?, PISA, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/48ebd1ba-en.
4. Refrigeri, L., Rinaldi, E., & Moiso, V. (2020). Scenari ed esperienze di educazione finanziaria. Risultati dell’indagine nazionale ONEEF e riflessioni multidisciplinari. STRUMENTI DEL CRESF GA COLOZZA.
5. Rinaldi E. E., Salmieri L., Vera J., (2022), Gender differences in financial literacy and socialization. Comparing Italy to Spain. in «Italian Journal of Sociology of Education», 14 (2). pp. 121-149. https://ijse.padovauniversitypress.it/2022/2/7
6. Martinot, P., et al. "Rapid emergence of a maths gender gap in first grade." Nature (2025): 1-10.
7. Rinaldi E.E. (a cura di). (2025). Donne contanti. Storie di imprenditrici e trader che hanno fatto scuola. Edizioni dEste, Varese (il volume è gratuito in forma e-book e anche in forma cartacea, fino a esaurimento scorte. Per info: obiettivof@unimib.it).

L’ospite della puntata: Emanuela Rinaldi
Prof.ssa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa da anni di ricerche sulla cultura finanziaria degli italiani, con particolare attenzione al rapporto genitori e figli e alle differenze di genere. È Responsabile Scientifico del progetto “Obiettivo EFFE. Empowerment Femminile per un Futuro più Equo’” e del primo campo estivo gratuito di educazione finanziaria e all’imprenditorialità per ragazze adolescenti, “EFFE Summer Camp”. E’ inoltre Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Nazionale Educazione Economico Finanziaria, membro del Comitato scientifico della Fondazione FIBA, membro del Comitato Direttivo della rete Sociology of Education dell'European Sociological Association (RN10-ESA), di AEEE-ITALIA (Associazione Europea per l’Educazione Economica). Collabora con centri nazionali e internazionali che si interessano di studi sul comportamento economico di programmi di educazione finanziaria. Ha progettato e realizzato diverse attività formative inerenti all’educazione finanziaria per bambini, adolescenti, giovani, genitori e donne. È consulente per progetti di educazione finanziaria e assicurativa per realtà pubbliche, private e del terzo settore.
Libri e pubblicazioni
1. Rinaldi E.E., Salmieri L., Vera J. (2022), Gender Difference in Financial Literacy and Socialization: Comparing Italy to Spain, in «Italian Journal of Sociology of Education», 14 (2), pp. 121-149.
2. Rinaldi E.E. (2022). La paghetta perfetta. Come educare i figli all’uso del denaro su basi scientifiche (Il Sole 24ore).
3. Rinaldi, E., Robba, M., Sorgente, A., Lanz, M., & Iannello, P. (2024). La financial literacy degli studenti universitari: promuovere l’educazione finanziaria per ridurre il gender gap. Giornale italiano di psicologia, 51(2), 225-254.
4. Rinaldi E.E. (a cura di). (2025). Donne contanti. Storie di imprenditrici e trader che hanno fatto scuola. Edizioni dEste, Varese (il volume è gratuito in forma e-book e anche in forma cartacea, fino a esaurimento scorte. Per info: obiettivof@unimib.it).
Social

Autrice ed host del podcast:
Aminata Gabriella Fall - @pecuniami
Laureata in diritto internazionale, ha svolto la professione di bancaria per 21 anni ed è ora divulgatrice e consulente finanziaria.
Su internet è conosciuta come @pecuniami, progetto nato a fine 2019 dopo aver riscontrato un netto gap sia generazionale che di genere all’accesso alle tematiche finanziarie. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere le donne più consapevoli, di rendere loro più semplice l’accesso al credito e ottenere una vita finanziaria serena e soddisfacente, e oggi raduna intorno a sé una community di 50.000 persone.
È stata ospite fissa ogni mattina su TV8 e Radio Freccia, vanta numerose partecipazioni a programmi di radio nazionali, e Rainews 24 le ha dedicato un servizio nella rubrica “non solo 8 marzo”.
Ha scritto per numerose testate giornalistiche ed ha tenuto lectio nelle principali università italiane, dalla Bocconi a La Sapienza.
È autrice di "Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria" (bookabook, 2021), del libro illustrato per bambini "Il viaggio della Signora Moneta" (bookabook, 2022) e di "Investire in parole povere" (Corbaccio, 2025).