Podcast “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne”

Copertina quarta puntata podcast Variabile D - "Economia è una parola femminile"

Cosa separa le donne dal mondo del denaro? Come affrontare i bias, i preconcetti e le resistenze che spesso le tengono lontane dalla vita economica e ne limitano opportunità di indipendenza e successo?

Il Fondo Filantropico Bruno Frizzera ha affidato ad Aminata Fall - in arte Pecuniami - l’ideazione di un podcast per indagare e provare a superare queste resistenze.

Perché le donne sono spesso costrette ad adattarsi quando lavorano?

Parliamo dell’argomento in questa quarta puntata di “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne” insieme a Giovanna Badalassi, economista di formazione e pioniera del Gender Budgeting in Italia. Scopriamo come la realtà in cui viviamo spesso penalizza le donne, e quali accorgimenti si possono adottare a riguardo, in particolare nel mondo dell’economia.

Il podcast “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne” è uno dei progetti del Fondo Filantropico Bruno Frizzera, istituito per perpetrare i valori e gli insegnamenti del famoso fiscalista, affinché la sua eredità possa essere messa al servizio della comunità attraverso iniziative non-profit ed azioni concrete in tre specifici ambiti: formazione, divulgazione e solidarietà.

 

La quarta puntata è già online e disponibile. Ascoltala su Spotify | Apple Podcasts | Amazon Music

Fonti

• Badalassi, Giovanna & Gentile, Federica (2024). Signora economia. Guida femminista al capitale delle donne. Le Plurali (collana Le bussole), p. 160. ISBN 979-1280559425, per acquistarlo: https://lepluralieditrice.net/prodotto/signora-economia/

Foto di Giovanna Badalassi

 L’ospite della puntata: Giovanna Badalassi

Economista di formazione è ricercatrice, consulente e formatrice con una lunga esperienza nel Gender Budgeting e nelle strategie di gender mainstreaming.

Pioniera del Gender Budgeting a livello locale in Italia, dal 2003 ad oggi ha lavorato a circa quaranta progetti di Bilancio di genere presso Comuni, Province e Regioni.

Attualmente, nell'ambito di un progetto della Commissione Europea, supporta il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano nella redazione del Rapporto nazionale di Gender Budgeting (2024–in corso), dopo averlo fatto per i corrispondenti Ministeri della Grecia e del Portogallo. Dal 2022 è formatrice per l’European University Institute a Bruxelles, dove svolge corsi di formazione per la DG Budget della Commissione Europea sull’integrazione della dimensione di genere nel bilancio UE. A livello europeo, è inoltre autrice di uno studio di fattibilità sul Gender Budgeting del Parlamento Europeo e di una valutazione dell’impatto di genere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia.

Ha collaborato con l’Università di Modena e Reggio Emilia dal 2005, pubblicando articoli, partecipando a convegni e co-fondando e guidando, in qualità di Presidente, lo spin-off accademico WellBLab, dedicato al Gender Budgeting e al mainstreaming. Dal 2020 al 2024 ha lavorato al progetto LeTSGEPs, finanziato da Horizon 2020 e coordinato dalla stessa università, incentrato sul Gender Budgeting e sui Gender Equality Plans nelle organizzazioni di ricerca e accademiche.

Ha inoltre redatto rapporti nazionali di Gender Budgeting per INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) e per INRiM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). È co-fondatrice di www.ladynomics.it, un blog attivo da dieci anni sui temi di economia e bilancio di genere e coautrice, assieme a Federica Gentile, del libro "Signora Economia - Guida femminista al capitale delle donne” (ed- Le Plurali).

Libri e pubblicazioni

• Badalassi, Giovanna & Gentile, Federica (2024). Signora economia. Guida femminista al capitale delle donne. Le Plurali (collana Le bussole), p. 160. ISBN 979-1280559425, per acquistarlo: https://lepluralieditrice.net/prodotto/signora-economia/

Foto di Aminata Gabriella Fall, in arte @Pecuniami

Autrice ed host del podcast:

Aminata Gabriella Fall - @pecuniami

Laureata in diritto internazionale, ha svolto la professione di bancaria per 21 anni ed è ora divulgatrice e consulente finanziaria.

Su internet è conosciuta come @pecuniami, progetto nato a fine 2019 dopo aver riscontrato un netto gap sia generazionale che di genere all’accesso alle tematiche finanziarie. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere le donne più consapevoli, di rendere loro più semplice l’accesso al credito e ottenere una vita finanziaria serena e soddisfacente, e oggi raduna intorno a sé una community di 50.000 persone.

È stata ospite fissa ogni mattina su TV8 e Radio Freccia, vanta numerose partecipazioni a programmi di radio nazionali, e Rainews 24 le ha dedicato un servizio nella rubrica “non solo 8 marzo”.

Ha scritto per numerose testate giornalistiche ed ha tenuto lectio nelle principali università italiane, dalla Bocconi a La Sapienza.

È autrice di "Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria" (bookabook, 2021), del libro illustrato per bambini "Il viaggio della Signora Moneta" (bookabook, 2022) e di "Investire in parole povere" (Corbaccio, 2025).