Podcast “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne”

Copertina quinta puntata podcast Variabile D - "Dell'impostore e di altre sindromi"

Cosa separa le donne dal mondo del denaro? Come affrontare i bias, i preconcetti e le resistenze che spesso le tengono lontane dalla vita economica e ne limitano opportunità di indipendenza e successo?

Il Fondo Filantropico Bruno Frizzera ha affidato ad Aminata Fall - in arte Pecuniami - l’ideazione di un podcast per indagare e provare a superare queste resistenze.

 

Perché la sensazione per le donne di non essere all’altezza sul posto di lavoro è condizione frequente?

Approfondiamo questo argomento nell’ultima puntata di “Variabile D – perché i soldi sono roba da donne” insieme a Marzia Benvenuti, psicologa e psicoterapeuta in ambito cognitivo-comportamentale.  Indaghiamo la sindrome dell’impostore e le altre situazioni che frenano carriera e scelte finanziarie delle donne.

 

Il podcast “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne” è uno dei progetti del Fondo Filantropico Bruno Frizzera, istituito dalla famiglia per perpetrare i valori e gli insegnamenti del famoso fiscalista, affinché la sua eredità possa essere messa al servizio della comunità attraverso iniziative non-profit ed azioni concrete in tre specifici ambiti: formazione, divulgazione e solidarietà.

 

L’ultima puntata è già online e disponibile. Ascoltala su Spotify | Apple Podcasts | Amazon Music

Fonti

• Mann, S. (2021). La sindrome dell’impostore: Perché pensi che gli altri ti sopravvalutino, Feltrinelli Editore.

Foto di Marzia Benvenuti

L’ospite della puntata: Marzia Benvenuti

Psicologa e psicoterapeuta in ambito cognitivo-comportamentale.

Per molti anni si è occupata di clinica nel senso stretto del termine: ha lavorato in ambito psichiatrico e di ricerca diventando coautore di diversi articoli scientifici sui disturbi dell’umore e di personalità. In parallelo ha conseguito diversi corsi formazione per sviluppare al meglio tecniche di lavoro tra cui l’ACT – terapia dell’accettazione, la SELF Compassion I e II secondo livello. Negli anni la sua curiosità e voglia di crescere ha permesso di avvicinarsi a temi anche diversi ma soprattutto all’esigenza di divulgare e abbattere stereotipi sociali che influiscono in modo impattante sulla nostra salute mentale. Ha preso parte ad eventi di empowerment femminile proprio come divulgatrice prima e poi come storia di ripartenza e di rinascita personale per abbattere le aspettative altrui della “brava bambina”. In questi anni ha avuto modo di collaborare con molte organizzazioni come Pangea Onlus per la violenza sulle donne soprattutto durante il periodo pandemico.

Nel 2024 apre Terapia a portata di un click per intraprendere il suo grande sogno di unire diverse figure professionali con lo scopo di portare un valore aggiunto (anche nello spazio virtuale) per il benessere psicologico.

Libri e pubblicazioni

1. Benvenuti, M. (2021). Donne, paure e alibi amorosi, New-Book Edizioni

2. Benvenuti, M. (2022). Voglio essere me: Il resto sono punti di vista, Giunti Editore

3. Benvenuti, M. (2024). Sento dico voglio. Parole consapevoli per le tue relazioni, Giunti Editore

Foto di Aminata Gabriella Fall, in arte @Pecuniami

Autrice ed host del podcast:

Aminata Gabriella Fall - @pecuniami

Laureata in diritto internazionale, ha svolto la professione di bancaria per 21 anni ed è ora divulgatrice e consulente finanziaria.

Su internet è conosciuta come @pecuniami, progetto nato a fine 2019 dopo aver riscontrato un netto gap sia generazionale che di genere all’accesso alle tematiche finanziarie. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere le donne più consapevoli, di rendere loro più semplice l’accesso al credito e ottenere una vita finanziaria serena e soddisfacente, e oggi raduna intorno a sé una community di 50.000 persone.

È stata ospite fissa ogni mattina su TV8 e Radio Freccia, vanta numerose partecipazioni a programmi di radio nazionali, e Rainews 24 le ha dedicato un servizio nella rubrica “non solo 8 marzo”.

Ha scritto per numerose testate giornalistiche ed ha tenuto lectio nelle principali università italiane, dalla Bocconi a La Sapienza.

È autrice di "Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria" (bookabook, 2021), del libro illustrato per bambini "Il viaggio della Signora Moneta" (bookabook, 2022) e di "Investire in parole povere" (Corbaccio, 2025).