Podcast “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne”

Copertina terza puntata podcast Variabile D - "L'indipendenza è un ciclo (mestruale)"

Cosa separa le donne dal mondo del denaro? Come affrontare i bias, i preconcetti e le resistenze che spesso le tengono lontane dal mondo economico e ne limitano opportunità di indipendenza e successo?

Il Fondo Filantropico Bruno Frizzera ha affidato ad Aminata Fall - in arte Pecuniami - l’ideazione di un podcast per indagare e provare a superare queste resistenze.

 

Esiste un legame tra la fisiologia femminile ed il mondo dell’economia?

Parliamo di questo argomento nella terza puntata di “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne” insieme a Violeta Benini, ostetrica ed esperta di rieducazione pelvica. Approfondiamo i temi del ciclo mestruale, della produttività femminile e della salute mentale in relazione alla gestione del denaro delle donne.

 

Il podcast “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne” è uno dei progetti del Fondo Filantropico Bruno Frizzera, istituito per perpetrare i valori e gli insegnamenti del famoso fiscalista, affinché la sua eredità possa essere messa al servizio della comunità attraverso iniziative non-profit ed azioni concrete in tre specifici ambiti: formazione, divulgazione e solidarietà.

 

La terza puntata è già online e disponibile. Ascoltala su Spotify | Apple Podcasts | Amazon Music

Foto di Violeta Benini

 L’ospite della puntata: Violeta Benini

Violeta Benini è ostetrica ed esperta in rieducazione pelvica.

Da anni accompagna le persone nella scoperta del proprio corpo, parlando senza tabù di ciclo mestruale, sessualità e salute pelvica.

Con i suoi libri, corsi e consulenze, unisce conoscenze scientifiche ed esperienza pratica per rendere accessibili temi ancora circondati da silenzio e stigma.  

Libri e pubblicazioni

1. Benini V. (2020). Senza Tabù. Il mio corpo (come funziona). Il piacere (come si fa). Fabbri editore

2.  Benini V. (2022). Voglio Venire- Benvenuti Orgasmi Felici, Addio Dolore e Difficoltà. Fabbri editore

3.  Benini V. (2024). Ars Amandi. Non Chiamiamoli Preliminari. De Agostini

 

Social

#Divulviamo blog

Profilo Instagram

Canale YouTube

Profilo Facebook

ChatGPT

Foto di Aminata Gabriella Fall, in arte @Pecuniami

Autrice ed host del podcast:

Aminata Gabriella Fall - @pecuniami

Laureata in diritto internazionale, ha svolto la professione di bancaria per 21 anni ed è ora divulgatrice e consulente finanziaria.

Su internet è conosciuta come @pecuniami, progetto nato a fine 2019 dopo aver riscontrato un netto gap sia generazionale che di genere all’accesso alle tematiche finanziarie. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere le donne più consapevoli, di rendere loro più semplice l’accesso al credito e ottenere una vita finanziaria serena e soddisfacente, e oggi raduna intorno a sé una community di 50.000 persone.

È stata ospite fissa ogni mattina su TV8 e Radio Freccia, vanta numerose partecipazioni a programmi di radio nazionali, e Rainews 24 le ha dedicato un servizio nella rubrica “non solo 8 marzo”.

Ha scritto per numerose testate giornalistiche ed ha tenuto lectio nelle principali università italiane, dalla Bocconi a La Sapienza.

È autrice di "Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria" (bookabook, 2021), del libro illustrato per bambini "Il viaggio della Signora Moneta" (bookabook, 2022) e di "Investire in parole povere" (Corbaccio, 2025).