Il Fondo Filantropico Bruno Frizzera prosegue la sua attività di divulgazione attraverso il Podcast “Variabile D - Perché i soldi sono roba da donne”. Questa iniziativa editoriale si inserisce nei tre filoni di intervento del Fondo (Formazione, Divulgazione e Solidarietà), promuovendo un nuovo strumento utile per ragionare di donne ed economia.
Bruno Frizzera, l’illustre fiscalista a cui è intitolato il Fondo, ha guidato per decenni professionisti e studenti con la sua celebre “Guida Pratica Fiscale”. La famiglia rinnova oggi attraverso questo Podcast l’impegno per una cultura accessibile e inclusiva, ed ha l’obiettivo di aiutare le donne ad avere un approccio sempre più consapevole verso il mondo del denaro. I soldi rappresentano indipendenza, possibilità concrete di scelta, libertà. Quali sono i preconcetti e i bias che allontanano il mondo femminile da questo argomento?
Il Fondo Filantropico Bruno Frizzera ha affidato ad Aminata Fall, conosciuta online con il nome di Pecuniami, l’ideazione di un podcast pensato per indagare e provare a superare le resistenze che ancora portano a considerare donne e soldi un’accoppiata “scomoda”.
“Variabile D - Perché i soldi sono roba da donne” è prodotto da Factanza Media, la media company nata per rivoluzionare il mondo dell'informazione, adattandolo al modo di comunicare delle nuove generazioni. Il Podcast ci accompagnerà per cinque lunedì, con host d’eccezione che garantiranno ad ogni puntata un colore ed uno stile ben preciso, avviando conversazioni che puntano ad informare, fornire spunti e far nascere la voglia di approfondire ulteriormente il binomio donne e denaro.
· Elisa Motterle – Fondatrice e trainer dell’Italian Etiquette Society, definita “il volto del galateo nel terzo millennio” ed autrice.
· Emanuela Rinaldi – Prof.ssa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Esperta in financial literacy, educazione finanziaria ed inclusione e responsabile di Obiettivo EFFE, il primo camp estivo di educazione finanziaria rivolto ad un target femminile.
· Violeta Benini – Ostetrica e divulgatrice online. Da anni accompagna le persone nella scoperta del proprio corpo, parlando senza tabù di ciclo mestruale, sessualità e salute pelvica.
· Giovanna Badalassi (Ladynomics) – Ricercatrice indipendente, consulente e formatrice su temi di welfare, gender mainstreaming e politiche di genere. Coautrice del blog www.ladynomics.it
· Marzia Benvenuti – Psicologa e psicoterapeuta in ambito cognitivo – comportamentale, autrice e divulgatrice, nota online come @cronachediunabionda ed autrice.
Il trailer del Podcast è già online e disponibile. Ascoltalo su Spotify | Apple Podcast | Amazon Music
Aminata Gabriella Fall - @pecuniami
Laureata in diritto internazionale, ha svolto la professione di bancaria per 21 anni ed è ora divulgatrice e consulente finanziaria.
Su internet è conosciuta come @pecuniami, progetto nato a fine 2019 dopo aver riscontrato un netto gap sia generazionale che di genere all’accesso alle tematiche finanziarie. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere le donne più consapevoli, di rendere loro più semplice l’accesso al credito e ottenere una vita finanziaria serena e soddisfacente e oggi raduna intorno a sé una community di 50.000 persone.
È stata ospite fissa ogni mattina su TV8 e Radio Freccia vanta numerose partecipazioni a programmi di radio nazionali, e Rainews 24 le ha dedicato un servizio nella rubrica “non solo 8 marzo”.
Ha scritto per numerose testate giornalistiche ed ha tenuto lectio nelle principali università italiane, dalla Bocconi a La Sapienza.
È autrice di Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria (bookabook, 2021), del libro illustrato per bambini Il viaggio della Signora Moneta (bookabook, 2022) e di Investire in parole povere (Corbaccio, 2025).