Evento | 14 Novembre – Palazzo Geremia, Trento

Due Membri del Comitato del Fondo Filantropico Bruno Frizzera sono intervenuti all’evento “Strategie per l’ottimizzazione della gestione dei patrimoni”

Giovedì 14 novembre 2024 presso Palazzo Geremia a Trento, nell’ambito dell’evento “Strategie per l’ottimizzazione della gestione dei patrimoni”, Veronica Stefenelli, disponente del Fondo Filantropico Bruno Frizzera, e Stefano Scoz, commercialista, entrambi membri del Comitato del Fondo, sono intervenuti per raccontare l’iniziativa nata per ricordare la figura di Bruno Frizzera.

Il Fondo è stato infatti costituito per ricordare il fiscalista trentino attraverso un percorso di filantropia che potesse produrre un impatto sulle generazioni future, realizzando progetti e sostenendo piani di azione legati alle passioni e agli interessi che hanno caratterizzato la vita di Bruno Frizzera.

Nell’ottica di fornire testimonianze sia dal punto di vista del disponente che del consulente di fiducia, la dottoressa Stefenelli ed il dottor Scoz sono intervenuti all’interno di una tavola rotonda volta ad illustrare quali potessero essere i desideri e le richieste del donatore che si approcciava per la prima volta alla filantropia strategica, ed in che modo le varie figure di riferimento potessero affiancare il cliente-donatore nella strutturazione di un progetto concreto e strategico.

È stato proprio a partire da quest’esempio nato nel territorio trentino che si è riflettuto sulle forme di consulenza e sulle sinergie possibili per la definizione di percorsi filantropici efficaci, nati dall’iniziativa di singoli a beneficio della comunità.

L’evento organizzato da Fondazione Fondo Filantropico Italiano si è tenuto a Palazzo Geremia in Via Belenzani 20 a Trento il 14 novembre 2024 a partire dalle 16.30. L’evento è stato aperto a professionisti di fiducia e chiunque fosse interessato ad avviare iniziative filantropiche.